Costa dei Trabocchi in camper

(8 – 16 settembre) – 2 adulti

Marina di Fossacesia

Sosta sul mare in Via Lungomare nella zona con strisce blu (ma gratuita come indicato da un cartello). Nei pressi ci sono due parcheggi per camper (il primo si chiama “Il chiosco” ed il secondo si trova poco oltre) ma in questo periodo sono chiusi. Per arrivare al nostro parcheggio bisogna dirigersi verso Marina di Fossacesia e non seguire il navigatore quando fa svoltare a destra perché conduce ad un sottopasso troppo basso per noi. La spiaggia di fronte al parcheggio è grande, sassosa e con mare subito profondo. Una bella pista ciclabile passa proprio accanto al posteggio e, in direzione di Ortona (verso nord), affianca diversi bei trabocchi ed anche alcune spiagge sabbiose e con mare basso e trasparente. In direzione sud, invece, la pista conduce a Punta Aderci. Purtroppo non è ancora completa ed è asfaltata solo parzialmente. Ad un certo punto si incontra una variante che consiste in una salita corta ma molto ripida e difficoltosa mentre il giro classico, molto più lungo, è praticabile da tutti. A Marina di Fossacesia non ci sono praticamente negozi quindi per la spesa è necessario andare a Fossacesia.

Abbazia di San Giovanni in Venere

Bella abbazia con un grande chiostro.

Treglio

Paese caratterizzato dalla presenza di molti affreschi sulle case.

Rocca San Giovanni

Bel borgo medievale con tanti Bed&Breakfast caratteristici.

Marina di Torino di Sangro

Possibilità di sosta libera davanti alla spiaggia sabbiosa e con pineta alle spalle. L’acqua del mare è limpida e il fondale degrada fin troppo dolcemente, infatti si tocca fino ai frangiflutti. C’è un bar in zona ma per la spesa si può raggiungere il market che si trova a 10 minuti verso Torino di Sangro.

Riserva naturale di Punta Aderci

Per la sosta libera esiste un grande piazzale sterrato. Nei pressi parte una strada sterrata, percorribile in circa 20 minuti a piedi, che porta ad un promontorio panoramico sulla costa e su di una grande e bella spiaggia sabbiosa e selvaggia. Ottimo punto anche per il tramonto. A destra del promontorio si può scendere verso la spiaggia sabbiosa dei Libertini e da lì, proseguendo verso Vasto, arrivare al faro di Punta Penna. Dall’altra parte del promontorio la spiaggia è più ampia. Entrambe sono punteggiate da capanne di legno costruite con i rami trasportati dalle maree, molto utili per avere un po’ d’ombra. Accanto al parcheggio c’è un punto informazioni sulla Riserva Naturale e tutti i giorni un furgoncino “street-food” vende piatti d’asporto con specialità locali. Nel piazzale è presente anche una fontanella di acqua potabile. Oltre a questa possibilità di sosta esiste una nuovissima area camper, non ben segnalata, che offre i servizi di base al costo di 22,50€ al giorno. Purtroppo al momento è poco ombreggiata e si compone di 12 ampie piazzole destinate ai camper con l’allaccio per la corrente. A pochi km dal parcheggio c’è il faro di Punta Penna (il 2° più alto d’Italia dopo la Lanterna di Genova) con accanto una bella chiesa in stile bizantino.

Vasto

Possibilità di parcheggio ad esempio in Via Pescara 176. A Vasto si ammira il bel castello appartenuto al capitano di ventura chiamato a difendere la città ed oggi proprietà di privati. Bella anche Piazza Rossetti, dedicata all’insigne poeta e spirito anti-reazionario, giacobino membro della carboneria, vissuto tra il 1750 e il 1830. Il centro storico presenta molti vicoli caratteristici e molti ristorantini accattivanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *